302 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACOSÌ È LA MORTE?MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 237

Incontro con Fedez - La salute mentale è un diritto dei giovani

Il benessere mentale delle giovani generazioni deve diventare una priorità sociale, per costruire una collettività accogliente e inclusiva, in cui nessuno si senta sbagliato. Una chiacchierata tra l’artista e imprenditore Fedez e la giornalista Chiara Bidoli, organizzata in collaborazione con Fondazione Fedez e Acmos.

Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi - Nero come il terrore

Modera Dario Voltolini
Dopo il successo di Nero come il sangue e Nero come l’anima, le due voci del true crime italiano tornano con 20 nuovi episodi dedicati al Medioevo: storie come quelle dei condottieri Giovanna D’Arco e Cola di Rienzo, della famiglia De’ Medici e dei Cavalieri Templari hanno lasciato un segno indelebile in un’epoca in cui la violenza era all’ordine del giorno.
Tra vicende al limite dell’inverosimile, omicidi sanguinosi, intricati complotti e battaglie che hanno visto mietere vittime innocenti, Picozzi e Lucarelli dipingono per ... continua

L'arte supera tutte le barriere - La scuola che vorrei #3

Con Antonella Accardi Benedettini, Francesco Canale in arte “Anima blu”, Giovanni Ferrero e Alberta Mazzola, modera Fabrizio Vespa Può l’arte essere un mezzo per abbattere le barriere che ci circondano? Cosa significa inclusività nella scuola e cosa ne pensano i ragazzi e le ragazze?

Paolo Di Paolo - PPP e la mutazione antropologica degli Italiani

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
PPP e la mutazione antropologica degli Italiani
Incontro con PAOLO DI PAOLO
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Nel solco del Giacomo Leopardi che nel suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani individuò i tratti della nostra identità nazionale, Pier Paolo Pasolini ha saputo intercettare in anticipo sui tempi i segnali di quel mutamento antropologico che con l’avvento del consumismo ha cambiato per sempre l’Italia e gli ... continua

Vanity Fair - Incontro con Marina Di Guardo

“Vanity Fair” al Circolo dei lettori Incontro con Marina Di Guardo “Vanity Fair” arriva al Circolo dei lettori: un appuntamento al mese, per incontrare vis-à-vis i protagonisti del magazine. Il primo incontro è con Marina Di Guardo intervistata da Marta Caramelli. Affermata scrittrice, dopo Dress Code (Mondadori), presenta il suo nuovo romanzo. Parlerà certo della sua scrittura, ma anche della sua vita, «sempre più esposta».

Una sera con Bao

Un incontro, due libri con Teresa Radice, Stefano Turconi, Flavia Biondi, Caterina Marietti e Michele Foschini Affacciamoci, con la meraviglia che a volte solo le storie disegnate sanno regalare, nel mondo di due libri, editi da Bao Publishing, guidati dai loro autori: Il contastorie di Teresa Radice e Stefano Turconi – su riti di passaggio e cattivi maestri, sogni tenaci e fiducia tradita – e La casa delle magnolie di Flavia Biondi – racconto di case, memorie e amicizia.

Manuel Vilas - Amor costante (Guanda)

Amor costante Viaggio nelle profondità dell’anima presentazione del libro di e con Manuel Vilas edito da Guanda con Camilla Valletti Irene, bellissima cinquantenne da poco vedova, viaggia lungo la costa del Mediterraneo su una Bmw fiammante. Nelle camere di hotel lussuosi attira ogni notte una persona diversa per ricordare il marito Marcelo, che le appare nel momento del massimo piacere. Ma qualcosa, in questo schema ripetuto, comincia a incrinarsi, costringendola a fare i conti con il buio dentro di lei.

Annamaria Testa - La trama lucente (Garzanti)

Presentazione del libro di e con Annamaria Testa edito da Garzanti con Fabio Geda L’autrice delinea origini, ambiti e forme della creatività. Intreccia teorie ed evidenze scientifiche, storie di vita, dati ed esempi concreti. Costruisce un percorso tra vari ambiti che, partendo dagli albori della specie umana e dalla creazione del linguaggio, arriva ai più recenti sviluppi dell’AI.

La parola alla scuola - La scuola che vorrei #2

Con Antonella Accardi Benedettini e Fabrizio Vespa Parlano ragazzi, genitori, docenti, personale ATA, DSGA e Dirigenti Scolastici interrogandosi sul cambio di paradigma d’istruzione, reso urgente nella scuola del post Covid. Quali saranno le risposte e le proposte delle istituzioni?

Maria Grazia Calandrone - Vite in sospeso tra genitori adottivi e genitori biologici

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)". in dialogo con Simonetta Sciandivasci Nel romanzo Dove non mi hai portata (Einaudi), finalista del Premio Strega 2023, l’autrice racconta la storia autobiografica della sua indagine sul proprio passato, quello di una bambina di appena otto mesi abbandonata nel parco di Villa Borghese da parte dei genitori poi suicidi. E costruisce allo stesso tempo il ritratto dell’Italia da cui tutti noi proveniamo.